crisi-di-coppia-mentesicura01

Crisi di coppia e terapia di coppia

Indice

Crisi di coppia e terapia di coppia. In questo articolo vediamo insieme quali sono i segnali di una crisi di coppia, come affrontarla e quando andare in terapia. Vediamo insieme cosa succede quando la coppia in crisi ha figli.

Nel corso di un rapporto di coppia, sia esso una convivenza o un matrimonio, è normale e fisiologico affrontare delle crisi.

Il cinema, il teatro e persino i cartoni animati hanno insegnato negli anni che i rapporti di coppia devono essere senza litigi, senza incomprensioni, senza dolore e senza crisi.

Siamo cresciuti con il mito della “famiglia del Mulino Bianco” dove tutti sono sorridenti, felici e contenti. Ma, con gli anni, ci siamo dimenticati che quel tipo di famiglia era solo un’operazione di marketing, che è servita e vendere un sogno e più biscotti. La realtà è tutt’altra cosa.

Ogni coppia ha la sua storia, le sue dinamiche e il suo passato con cui quotidianamente fa i conti, a volte però la vita  o le avversità possono minare l’equilibrio della coppia e cosi la relazione entra in crisi.

Ma quali sono i segnali di un matrimonio in crisi?

crisi-di-coppia-mentesicura03Ogni convivenza o matrimonio è diverso e la loro storia determina i segnali del matrimonio in crisi.

Nella mia esperienza, quelli che maggiormente ritroviamo sono:

  • Distanza: Trovo spesso una distanza emotiva, si percepisce l’altro non più come una parte del “noi” ma solo come l’altro. Può esserci anche una distanza fisica, come per esempio, si fatica ad avere rapporti sessuali, oppure è difficile passare dei momenti di intimità.
  • Comunicazione: c’è sempre un problema di comunicazione, ci sono fraintendimenti, malintesi, frustrazioni o in alcuni casi una vera e propria assenza di dialogo
  • Tradimento: non sempre trovo nelle coppie in crisi un tradimento con un’altra persona, trovo però sempre un tradimento delle aspettative e un tradimento delle promesse che minano i rapporti tra i partner e che devono essere sempre ridiscussi.

Ma allora come fare quando un rapporto è in crisi?

crisi-di-coppia-mentesicura05Il suggerimento più importante che mi sento di dare è quello di riaprire il dialogo. Senza questo aspetto nessuna coppia riparte, con il dialogo si costruisce, si risanano le ferite, si riparano i dolori.

Il confronto tra i partner,anche se doloroso, permette di chiarire e di capire dove ci sono state discrepanze.

La comunicazione è alla base di qualsiasi buon rapporto e questo aspetto dev’essere coltivato e rispettato.

Può essere una buona idea cercare e ritagliarsi dei momenti per il dialogo, delle passeggiate o delle uscite a cena possono aiutare.

Se per caso, questo non dovesse essere dare i risultati sperati, potrebbe essere utile pensare ad una terapia di coppia 

Crisi di coppia si può superare?

crisi-di-coppia-mentesicura02Certo, la maggior parte delle coppie che vediamo in studio, superano la crisi.

Il presupposto principale di una riuscita è la volontà di reinvestire nella coppia, nonostante la delusione, la rabbia e la tristezza, ripartendo da un buon dialogo e monitorando tutta la sfera sessuale.

L’impegno verso l’altro e verso la buona riuscita è fondamentale.

Certo, bisogna tenere a mente che questo non sempre è sufficiente, a volte la crisi è cosi profonda, e le ferite che ha generato sono insanabili. In questo caso è difficile ritrovare un equilibrio.

Crisi di coppia e figli

crisi-di-coppia-mentesicura04Le crisi di coppia nelle coppie genitoriali sono più delicate e complesse.

E’ fondamentale gestire bene l’equilibrio tra la crisi di coppia e il benessere dei figli.

I figli, sono le persone che ci conoscono maggiormente, sono abituati ad osservarci e a studiare ogni nostra reazione dalla loro nascita.

E’ difficile che in presenza di una crisi i figli non si accorgano del malessere dei genitori, è importante, soprattutto se piccoli, lasciare che facciano domande.

E’ normale che chiedano se stiamo litigando molto, i motivi, se si farà “la pace”, se stiamo litigando a causa loro. Ed è giusto rassicurarli, per quanto possibile, o comunque ribadire l’importanza dell’amore che si nutre nei loro confronti.

Per farvi capire l’importanza di una comunicazione chiara verso i figli, tenete presente che durante le terapie di coppia, noi consigliamo ai partner di spiegare ai bambini che è in corso un percorso di coppia con noi.

Questo tipo di comunicazione ha una doppia funzione: spiega loro che i genitori si occuperanno dei loro malessere e della loro coppia, e invita i bambini a non preoccuparsi per loro, gli adulti proveranno a sistemare le cose.

Per ulteriori informazioni puoi inviarci una mail a info@mentesicura.it

 

Bibliografia:

M. Andolfi, P. Petrelli (1999) La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale Raffaello Cortina Editore

M. Elkaim (1992) Se mi ami, non amarmi Bollati Boringhieri

M.Malagoli Togliatti, P. Angrisani M. Barone (2017) La psicoterapia con la coppia Franco Angeli

M. Andolfi (2019) Intimità di coppia e trame familiari Raffaello Cortina Editore

U. Clement, T. Arcelloni (2010) Terapia sessuale sistemica Raffaello Cortina Editore