Terapia Infantile

Un team di professionisti specializzati in PSICOTERAPIA DELLE RELAZIONI

Che cosa è la Terapia Infantile?

Ci è capitato varie volte di assistere a genitori che ci dicevano “il bambino ha dei problemi, aiutatelo”.

Abbiamo imparato negli anni di terapia clinica che nessuno al mondo conosce i propri figli come i loro genitori, e viceversa.

Per quanto un terapeuta possa fare, i genitori spesso hanno la chiave del benessere e della guarigione dai sintomi più o meno gravi.

A volte i bambini sviluppano dei sintomi o riportano dei disagi che mettono in grande difficoltà i genitori.
Non si riconosce più il proprio bambino, non si sa bene come aiutarlo, cosa dire, cosa suggerire, come comportarsi. 

A questo punto i genitori decidono di rivolgersi ad un terapeuta.

Terapia a 360 gradi

Attraverso il nostro studio, aiutiamo e seguiamo numerose problematiche, dai bambini agli anziani, coppie e intere famiglie, affrontando e toccando tutte le fasi di vita e i relativi momenti potenzialmente critici (per esempio diventare genitori)

A chi è rivolta la Terapia Infantile

Ai bambini e alle loro famiglie.

A volte i bambini provano malessere per delle loro difficoltà, a volte invece soffrono per il disagio dei loro genitori, o per le dinamiche familiari in cui sono coinvolti.

I bambini hanno sempre bisogno e desiderio di essere ascoltati, accolti e compresi. Quando sembra che adottino comportamenti e modi di fare che tradiscono questi desideri, è segno che un malessere è in atto e, se non si riesce a ristabilire un colloquio virtuoso con loro, è possibile che ci riesca un terapeuta con tecniche e studi appropriati.

Come si svolge e quanto dura la Terapia Infantile

Inizialmente sono sempre previsti dei colloqui con i genitori, in modo da avere un visione più chiara possibile dei sintomi o delle difficoltà. Successivamente si valuta insieme ai genitori se procedere con una terapia individuale del bambino, un percorso per i soli genitori, oppure una terapia familiare. Queste due ultime soluzioni sono particolarmente indicate nel caso di bambini in età prescolare, in particolare la terapia familiare, in questo modo si hanno diversi benefici. Sia che il disagio del bambino sia proprio o che sia un riflesso del malessere di un genitore, la terapia familiare serve per osservare le dinamiche presenti e le modalità di interazione. Questo toglie immediatamente il bambino dalla posizione di paziente, concetto oltremodo pericoloso data la creazione della sua identità. Restituisce al bambino la consapevolezza che l’intera famiglia si fa carico del suo disagio e prova ad aiutarlo. Nel caso di bambini molto piccoli, addirittura si tende a non convocarli quasi mai e lavorare molto sui genitori e sulle dinamiche osservate. Sempre, un cambiamento nel rapporto tra i genitori provoca un cambiamento nei bambini. Quando invece la presenza del bambino è necessaria, la terapeuta infantile utilizza altri metodi più efficaci per aiutare il bimbo ad aprirsi, come per esempio vengono usati disegni , giochi di costruzione, giochi simbolici, giochi di ruolo, racconti di storie, filastrocche e canzoni. Questo rende le sedute più leggere e piacevoli per i bambini che con il tempo imparano a fidarsi e ad affidarsi alla terapeuta.

FAQ (Domande Frequenti)

La durata delle terapia è variabile a seconda dei sintomi e delle difficoltà dei bambini e della famiglia
E’ possibile, non neghiamo però che con i bambini piccoli è davvero complesso, in questo caso chiederemo la partecipazione dei genitori

Contatta lo studio di MenteSiCura