crisi-di-coppia-come-riconoscerla-e-superarla.mentesicura06

Crisi di coppia: come riconoscerla e superarla

Indice

Nelle vita fisiologica delle coppie è normale affrontare delle crisi di coppia, vediamo insieme come riconoscerla e soprattutto come superarla, vedremo possibile cause e possibili soluzioni

Tutto inizia, conoscendo una persona, si prova a uscire, si conoscono i rispettivi amici, e poi i genitori e i parenti e si inizia a pensare che “potrebbe essere quello giusto”, si inizia a valutare la possibilità di creare un progetto comune, come per esempio sposarsi, avere un figlio, comprare una casa ecc..

E cosi il nostro partner, più o meno lentamente, inizia a far parte della nostra quotidianità, della vita di tutti i giorni.
Si creano delle abitudini, dei ricordi e inizia a formarsi  il  “noi” di cui tutti parlano.
Il tempo passa, l’innamoramento, che all’inizio ci aveva fatto avvicinare tanto passa, iniziamo a vedere i difetti…possibile che prima non ci fossero? Possibile che sia cambiato cosi tanto? E ad un tratto ci sembra di non conoscere più la persona che abbiamo in casa, ma cos’è successo?

Statisticamente le prime crisi di coppia compaiono dopo solo 3 anni di convivenza, se ci pensate, vi renderete conto che non si può pensare di essere la stessa persona di 3 anni prima, la vita ci cambia, gli avvenimenti ci cambiano e questo influenza sempre il rapporto di coppia, dovete quindi immaginare che, in un certo senso, tre anni dopo si è davvero due estranei che si devono conoscere nuovamente.

Come si manifesta una crisi di coppia?

crisi-di-coppia-come-riconoscerla-e-superarla.mentesicura03Ogni coppia, ciclicamente va incontro a dei momenti di difficoltà, attraverso questo meccanismo,  viene continuamente ridiscusso il rapporto tra le due persone e si cresce insieme.

E’ una fase di transizione, fisiologicamente sana in tutte le famiglie. Ogni relazione in modo più o meno consapevole attraversa delle crisi che segnano i cambiamenti negli equilibri dei coniugi e della famiglia.

Parte da incomprensioni più o meno forti tra i partner che generano silenzi, equivoci o litigi.
Si ha sempre meno voglia di trascorrere il tempo con l’altro, si sente la pesantezza della situazione, a volte vengono messi in discussione i sentimenti,e alla domanda che spesso facciamo in terapia “Fra 5 anni vi vedete ancora insieme?” si fa fatica a rispondere.

Tutto questo genera malessere, i partner sono arrabbiati, tristi, sentono la difficoltà del rapporto come un fallimento, vivono nel ricordo di quello che era e questo alimenta la frustrazione.

Quali sono i sintomi di una crisi di coppia?

crisi-di-coppia-come-riconoscerla-e-superarla.mentesicura04Le crisi di coppia fanno parte della crescita fisiologica della relazione stessa.
Ma quali sono i momenti più delicati?

Sono i momenti in cui ci sentiamo più vulnerabili come per esempio la perdita del lavoro, un lutto in famiglia, una situazione economica instabile.
Oppure ci sono dei momenti che mettono alla prova l’equilibrio del rapporto, che si deve forzatamente modificare, per esempio per la nascita di un nuovo figlio, l’ingresso in famiglia di un genitore malato o l’uscita di casa di un figlio.

I sintomi però che riscontriamo maggiormente in una crisi di coppia sono:

  1. C’è una distanza emotiva e/o fisica: si fatica a stare insieme e a trascorrere del tempo insieme per delle attività  e si sente la difficoltà nella vicinanza fisica
  2. Si modifica la frequenza dei rapporti sessuali
  3. La comunicazione diventa più macchinosa, sempre meno spontanea e a volte è solo fonte di discussioni. Aumentano i litigi e le incomprensioni. in alcuni casi c’è proprio un’assenza di comunicazione
  4. Spesso troviamo sentimenti di rabbia, risentimento e tristezza verso l’altro, dovuti a delusioni o a incomprensioni
  5. C’è una forte componente di critica verso l’altro, sembra che non vada mai bene quello che fa o quello che pensa
  6. Gli atti di gentilezza e di premura verso l’altro diminuiscono, si inizia a pensare a se
  7. Ultimo aspetto riguardo il fatto di “cercare altro al di fuori della coppia“.  Il tradimento è sempre preceduto da una crisi di coppia, mai il contrario. Non è il tradimento che scatena la crisi, la crisi di coppia è sempre precedente al tradimento.

Proviamo a vedere insieme come si riconosce e si supera una crisi di coppia

Un esempio di crisi di coppia

crisi-di-coppia-come-riconoscerla-e-superarla.mentesicura02Marco è sposato con Anna da 5 anni, purtroppo due anni fa ha perso il lavoro e l’ha cercato assiduamente per due anni interi. Finalmente l’ha trovato, è una buona azienda, l’emozione e la felicità di Marco sono alle stelle.

Marco sente di dover dimostrare a se stesso di essere ancora capace, di essere bravo, di essere all’altezza, di contribuire nuovamente al benessere della famiglia. Cosi con il trascorrere del tempo passa sempre più ore al lavoro, per impararlo, intravede una possibile carriera e ha costantemente paura di  essere nuovamente licenziato.

Ma quando torna a casa è stanco, fatica a concentrarsi sulle faccende quotidiane , rispetto all’adrenalina del nuovo lavoro e del suo ritorno ad una vita normale, le trova anche noiose.

Anna invece, felice di questo nuovo lavoro e della ricaduta benefica sull’autostima di Marco, ora vive un’assenza, si trova a dover affrontare tutto da sola.

Con il passare del tempo, non capisce bene perchè Marco passi tanto tempo al lavoro, a casa lo vede annoiato, e inizia a supporre che forse non ha più piacere nel tornare a casa, che c’è qualcosa che non va. Non se la sente però di parlargli, Marco è felicissimo e ha paura di risultare egoista.

Iniziano i silenzi, i musi lunghi e le incomprensioni, le settimane iniziano a passare, non si riesce a parlare, gli argomenti sono scomodi e delicati e la rabbia aumenta, vengono fatte battutine ma il tempo per mettersi al tavolo a capire meglio non si trova mai, il tempo continua a passare, settimane, mesi e poi anni.

Poi una mattina nella solitudine di questa situazione i partner si rendono conto di essere estranei, coinquilini, il sesso è un ricordo lontano, la rabbia oscura qualsiasi altro sentimento e cosi si valuta una separazione o di rivolgersi ad un terapeuta per cercare di salvare il salvabile.

Ma quali sono le principali cause di una crisi di coppia?

crisi-di-coppia-come-riconoscerla-e-superarla.mentesicura05Non ci sono cause principali, ognuno ha la sua vita, le sue esperienze e le sue fatiche, spesso sono un insieme di fattori o di fraintendimenti.
Le cause più comuni sono:

  • delusioni di aspettative
  • problemi economici,
  • perdita del lavoro,
  • interferenza dei genitori propri o dell’altro,
  • eventi inattesi,
  • lutti,
  • nuove nascite ecc

Volutamente non ho messo il tradimento nell’elenco perchè al contrario di quello che si pensa il tradimento non è una causa della crisi ma è una conseguenza.

Il tradimento è sicuramente l’aspetto più pesante da gestire nelle crisi di coppia. I coniugi che arrivano da noi in studio per una crisi di coppia in cui c’è stato un tradimento sono molto arrabbiate, astiose, piene di rancore, di dolore.
Spesso il coniuge tradito si rende conto del momento di difficoltà e del malessere dell’altro solo con la scoperta del tradimento.

L’inizio delle complicazioni però, ha radici molto più profonde del tradimento, è iniziato molto tempo prima dell’arrivo dell’amante, con segnali di insofferenza, di insoddisfazione che però sono stati completamente ignorati o minimizzati.
Il tradimento genera un punto di rottura nel legame, da qui bisogna decidere più o meno insieme se proseguire la relazione, magari facendosi aiutare da un terapeuta specializzato in terapie di coppia, oppure andare verso una separazione

Come riconoscere e superare una crisi di coppia?

Tutti i rapporti del mondo prima o poi si trovano ad affrontare un momento di difficoltà, anzi generalmente nel corso fisiologico della vita di una coppia si affrontano e si superano numerose crisi.
Questi momenti sono fondamentali per la crescita del legame e dell’intesa tra i partner, se non ci fossero, il rapporto starebbe in stallo. A volte le crisi iniziano da una persona e poi si estendono all’altro, questo perchè il benessere o malessere dell’uno influisce sulla serenità del “noi”.

Possibili soluzioni per una crisi di coppia?

crisi-di-coppia-come-riconoscerla-e-superarla.mentesicura01 (1)E’ fondamentale non pensare a questi momenti faticosi come all’inizio della fine o come qualcosa di assolutamente irreparabile ma come un’occasione di crescita per se stessi e per la coppia stessa, anche in caso di tradimento.

I rapporti possono sopportare e superare moltissimi problemi, compresi i tradimenti, è fondamentale però il dialogo e per le crisi molto profonde consigliamo una terapia di coppia che aiuti a sviscerare e riordinare i problemi.

Posso dire che il segreto per un buon matrimonio è il dialogo e la comunicazione, non per fare retorica, sembra un verità ovvia ma non è cosi.
Le persone pensano che parlare dei figli, delle bollette o dei vari impegni sia “avere un dialogo” ma la comunicazione che salva i rapporti è un’altra.

Si chiede di parlare sinceramente con l’altro di quello che si prova, sia in positivo che in negativo.

Parlate mai dei rapporti sessuali? Parlate di quanto l’altro è un vostro appoggio, di quanto è un punto di riferimento? Riuscite a dirgli che a volte vi ferisce, che vi sentite soli? Riuscite a dire che sembra che preferisca sua madre a voi e che questo vi mortifica, vi fa sentire esclusa e non amata?…questa è comunicazione, parlare di sentimenti ed emozioni vuol dire comunicare e avere un dialogo.

Si consiglia sempre, ad ogni coppia, di ritagliarsi dei momenti propri, sia per i rapporti sessuali sia per trascorrere una serata piacevole insieme, senza figli e senza altri amici, per continuare a conoscersi e per crescere insieme.

Se pensi di aver bisogno di un parere scrivi a info@mentesicura.it e seguici su Intagram @mente_sicura, troverai tantissimi contenuti sui rapporti di coppia

Bibliografia:

M. Andolfi, P. Petrelli (1999) La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale Raffaello Cortina Editore

M. Elkaim (1992) Se mi ami, non amarmi Bollati Boringhieri

M.Malagoli Togliatti, P. Angrisani M. Barone (2017) La psicoterapia con la coppia Franco Angeli

M. Andolfi (2019) Intimità di coppia e trame familiari Raffaello Cortina Editore

U. Clement, T. Arcelloni (2010) Terapia sessuale sistemica Raffaello Cortina Editore

J.Gray (2001) Marte e Venere a letto insieme Edizioni Tea

Associazione Centri Mara Selvini per la coppia